Se c’è un luogo del mondo che veramente può dirsi essere stata culla di civiltà, quello è la nostra Calabria.
Tra le innumerevoli popolazioni e civiltà che l’hanno abitata, forgiata e modellata, con usi e costumi giunti in alcuni casi fino ai nostri giorni, troviamo i BRETTII.
Una popolazione che si andò espandendo nella terra degli Enotri ai danni delle colonie greche della costa intorno alla seconda metà del IV sec. a.C.
Sicuramente una delle testimonianze meglio conservate di questa popolazione è il sito di Castiglione di Paludi, centro fortificato con cinta muraria costruita in blocchi di arenaria sagomati a formare parallelepipedi a secco, che come altri centri di questa civiltà era posto in aree facilmente difendibili e ricche di risorse.
Presenti ancora i resti di edifici pubblici, come il “teatro” per le assemblee civiche e la necropoli.
Un deposito di terrecotte votive scavato fuori dalla porta principale testimonia l'esistenza di un piccolo luogo di culto.
Per meglio approfondire l’argomento dei Brettii in Calabria e in particolar modo il sito di Castiglione di Paludi, consulta i seguenti siti web :
https://www.museodeibrettiiedeglienotri.it/il-percorso-espositivo/i-brettii/
https://www.beniculturali.it/luogo/castiglione-di-paludi-parco-archeologico