LUOGO :
Longobucco
GUIDA Certificata del Parco Nazionale della Sila : Domenico Flotta
Incontro con la guida ore 10.00 nei pressi dell' InfoPoint del Parco situato nella piazza centrale di Longobucco , "Piazza Matteotti".
Dopo il benvenuto e una breve presentazione della visita guidata, si cammina tra i vicoli per dirigersi al "Museo dell'artigianato e degli Antichi Mestieri" situato in un Convento del 1600 appartenuto all’Ordine dei Frati Francescani Minori.
La visita prosegue presso il laboratorio di artigianato tessile, curato dalla Famiglia Celestino e tra i più antichi della Calabria. Passando per il Santuario della Madonna delle Grazie, ci si addentra all’interno del borgo attraverso le sue caratteristiche viuzze, all’interno delle quali si ritrovano le tipiche osterie longobucchesi conosciute col nome di “Cantine”. Famose per l’atmosfera familiare nella quale si è sicuri d’imbattersi, qui potrete assaporare non solo u sciannichiaddù (tradizionale bicchiere di vino) ma scoprire l’ospitalità che ha sempre contraddistinto gli abitanti del luogo.
Le Cantine longobucchesi vengono indicate con i nomi o soprannomi dei loro titolari : “a dua Sarbaturu” o “Pascqualicchiu” (da Salvatore o Pasquale), “a dua Cicciu”, “a dua Pignata”. …
Durata :
circa 3 ore